Recensioni e servizi culturali


A cena con Alain Elkann

Chi ha detto che la provincia è statica, una "morta gora" dove non avviene nulla? Probabilmente, in momenti diversi, qualcosa di simile l'abbiamo detto o pensato un po' tutti, soprattutto noi che viviamo in questi spazi stagnanti. Eppure, a Rovigo (che è "provinciale" come di più non si potrebbe), sta avvenendo un piccolo miracolo culturale. E ad accenderlo non sono le istituzioni, non sono i luoghi deputati ad operarlo, ma una rivista locale che sta generosamente offrendo, con ritmo più che incalzante, incontri con l'autore.
L'incipit delle intelligenti iniziative, promosse da Antonella Bertoli - direttore della "Repubblica Veneta" -, coronate da un'affluenza di pubblico straripante, si è aperto con Luca Goldoni, a cui ha fatto seguito Matteo Collura, e poi Margherita Hack e quindi Massimo Salvatori e poi Mario Capanna e finirà provvisoriamente con Paolo Mieli, in attesa di riprendere, dopo la pausa estiva, con altri nomi di fama nazionale e con le loro opere, pubblicate dagli editori italiani più noti ed ambiti.
Il penultimo incontro di questa prima serie, ha portato a Rovigo Alain Elkann (e il suo "Padre francese"), accolto da un'entusiastica partecipazione di pubblico e portato a tavola in un simpatico ristorante che va ospitando, nei lunedì letterari, gli autori che accettano di pernottare a Rovigo e gli addetti culturali della rivista.
All'inizio della cena, il fascino dell'autore (che alcune signore presenti all'incontro letterario già avevano sussurrato essere "lunare"; oppure "delicato, come quello del giovane Steerford, di dickensiana memoria), appariva lievemente appannato dalla grande stanchezza. Forse avrebbe voluto conoscere un po' lo spirito, l'anima della città e dei suoi abitanti.
Al suo: "Cosa c'è a Rovigo? Sono venuto qui in passato solo una volta, per incontrare l'amico Cibotto", si sarebbe potuto rispondere: "Una delle pinacoteche più importanti del Veneto", oppure "Una splendida chiesa a pianta ottagonale, pavesata di tele ad olio di raro pregio", invece la fine ironia del professor Sparapan - che aveva suscitato la grande approvazione dell'autore alla presentazione del suo "Padre francese" - sembra averlo sconcertato un po', rispondendogli: "Zanzare, tante zanzare!".
Abituato com'è a intervistare nei giornali e in Tv (famose sono le sue interviste lampo "Due minuti un libro" per Telemontecarlo e quelle per la "Stampa" di Torino), dimostra un lieve disagio, se non addirittura noia per la mitragliata di domande che gli piomba addosso.
A chi gli chiede se abbia trovato "intervistandi", difficili, a cui si debbano estrarre le parole dalla bocca con le tenaglie - lapidario - risponde: "Sono un maieuta" e non sorride e non dà segno di cogliere l'uscita birichina di chi sottolinea: "Come Socrate?" . Del resto non risponde mai alle osservazioni che non gli piacciono o che gli appaiono impertinenti o invasive troppo della sua privacy, poiché un fatto è certo: da parte sua non porrebbe mai domande impertinenti; la permanenza nei collegi ginevrini della sua giovinezza gli ha insegnato un invidiabile self-control che sembra confinare da vicino con un impercettibile snobismo che indossa come un naturalissimo vestito.
La buona cena agli "Amici", ravvivata da un Barbera perfetto per corpo e colore, dalle saporite pietanze e dalla bionda avvenenza di Antonella Bertoli, sua dirimpettaia, che gli rivolge garbate domande sulla realtà ebraica, certamente uno degli argomenti che gli stanno maggiormente a cuore, sembrano animarlo un poco. Afferma di detestare i "pietismi" sulla sofferenza degli ebrei, nei lager, quel continuo compiangersi non gli appare dignitoso. Comunque è più che mai significativa la sua icastica ripetizione, di quanto già aveva affermato pubblicamente: "Fortunatamente anche Israele adesso ha la bomba atomica". E, con questo, congeda l'argomento.
Si meraviglia della "sapienza filosofica" del dottor Gianni Magnan, che rappresenta la "proprietà" della rivista, e poi sorride nell'apprendere che si tratta di un laureato con 110 e lode proprio in filosofia…
Non esprime pareri sui colleghi scrittori né in bene né in male, in linea con la sua estrema correttezza, ma sottolinea amaramente la desolante diseducazione alla lettura degli italiani, raffrontati agli anglosassoni e ai francesi: E i raffronti di Elkann non sono certo virtuali, visto che - newyorkese di nascita, francese di educazione, torinese per parte di madre - il mondo l' ha girato in lungo e in largo non solo per motivi professionali; e, invidiabile poliglotta, collabora anche a pregevoli testate straniere e di parola stampata quindi se ne intende più che mai.
Il suo telefonino squilla continuamente, costringendolo a frequenti uscite dalla stanza, perché non vuole disturbare la tavolata. La preoccupazione per la madre, ricoverata molto grave nell'ospedale torinese, è l'unica nota personale che gli sfugge, riconducendolo ancora a brevi accenni sulla fine sofferta del padre: una nota breve, un lampo di abbandono raro che commuove chi gli siede vicino, ma non ha il coraggio di confortarlo.
Domani sarò a Venezia - dice -, e questa prospettiva lo illumina -. La magia della città lagunare sembra piacergli molto. Andrà a intervistare Cacciari: l'aspettativa sembra rallegrarlo. Speriamo non si scrolli subito di dosso l'affettuosa accoglienza della nostra provincialissima provincia.

Grazia Giordani

Data pubblicazione su Web: 12 Settembre 2006

Torna all'indice delle Recensioni